Ospiti
Accoglienza
I nostri ospiti sono migranti che provengono da aree di crisi e che hanno titolo alla protezione internazionale
Aliu Seidi e Traore Moussa, provenienti rispettivamente da Guinea Bissau e Guinea Conakry (Africa occidentale), sono stati ospitati a Carpineto nei primi due anni di attività dell’Associazione, affrontando anche le difficoltà e gli ostacoli posti dalla pandemia. Per Aliu Seidi abbiamo ottenuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato in un’impresa di costruzioni. L’assistenza ad Aliu ha riguardato, tra l’altro: il rinnovo del passaporto a fronte di una complessa procedura, cure dentistiche urgenti, cure mediche dopo un incidente sul lavoro, l’accompagnamento alle procedure di vaccinazione per il COVID, il corso di lingua italiana presso la Corte dei Miracoli, la ricerca di un’altra sistemazione abitativa dopo il trasferimento da Carpineto.
Traore Moussa ha usufruito con risultati positivi del sostegno della Misericordia e del suo Centro di ascolto. Ha frequentato la scuola guida. Ha lavorato come cameriere presso una trattoria di Siena. E’ stato seguito dalla Cor Magis Siena nelle procedure per il vaccino e durante il periodo di COVID. Quando Traore ha lasciato l’abitazione di Carpineto e si è trasferito in un immobile a Siena, l’Associazione ha contribuito finanziariamente al suo nuovo contratto di locazione.
Narges Darweshi e Saeed Solaimany, ospitati a Carpineto per circa un anno, sono una coppia di giovani rifugiati, provenienti dall’Afghanistan e giunti in Italia a bordo degli ultimi voli dell'aeronautica militare italiana da Kabul. In Afghanistan si sono laureati in Lingua e letteratura inglese ed hanno lavorato in ambito educativo. A Siena, anche grazie all’iniziativa dell’Ateneo nei confronti dei rifugiati dall’Afghanistan, si sono iscritti al Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali, curriculum European Studies. Si sono laureati nella sessione di Aprile 2024, con 110/110. La Cor Magis Siena li ha assistiti nei necessari spostamenti da Carpineto alle sedi universitarie, nell’acquisto di libri di testo oltre che di beni alimentari, nel supporto per l’assistenza in ambito sanitario.
Milad Sarwari e Hamid Ansari, provenienti anch’essi dall’Afghanistan, sono stati ospiti a Carpineto per tre mesi, su richiesta del delegato del Rettore per studenti provenienti da aree di crisi, in attesa dell’attribuzione di una borsa di studio dell’Università di Siena. Milad si è iscritto al Corso di Laurea magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Hamid al Corso di Laurea triennale in Economics and Management. Anche in questo caso abbiamo provveduto alle spese di viaggio e di sostentamento, nonché alle pratiche per l’iscrizione al sistema sanitario. L’Associazione ha rappresentato inoltre un punto di riferimento in situazioni di loro difficoltà anche dopo che essi avevano lasciato il nostro appartamento. Nell'Ottobre 2024 Milad ha conseguito la Laurea magistrale con il massimo dei voti e l’accesso con borsa al Dottorato in Biotecnologie Mediche.
Joviale Umwari e Mona Amarloo sono state le nostre prime ospiti nell’appartamento di via Tommaso Pendola a Siena dopo la firma dell’accordo con l’Università di Siena. Con loro sono stati sottoscritti due comodati di uso gratuito dell'appartamento. Joviale Umwari, di nazionalità congolese (Repubblica Democratica del Congo) è arrivata dall’Uganda dove ha ottenuto il visto ed è giunta in Italia nell’Ottobre 2023 tramite il programma Uni.Co.Re. (University Corridors for Refugees) promosso da CRUI e UNHCR, per i rifugiati provenienti dal continente africano. E’ iscritta all’Università di Siena nel corso di Laurea magistrale in International Accounting and Management, e sta ora preparando la tesi di laurea. Si è inserita rapidamente, grazie alla sua personalità aperta e comunicativa.
Mona Amarloo, di nazionalità iraniana, è un’attivista dei diritti umani che ha dovuto lasciare l’Iran per una situazione di grave e imminente pericolo personale e ha trascorso un periodo difficile in Turchia. È potuta venire in Italia solo grazie all’iniziativa diplomatica del Consolato italiano in Turchia e dell’Università di Siena. Nel mese di dicembre 2023, il Rettore dell’Università di Siena ha organizzato una conferenza stampa, con la partecipazione della nostra Associazione, per presentare al pubblico Mona Amarloo. La conferenza ha avuto un’ampia eco nei media locali. Mona è iscritta al Corso di Laurea triennale in Economics and Management. La nostra Associazione l’ha assistita per problemi di salute e questioni burocratiche.
Nel mese di Ottobre 2025, e seguendo un criterio consolidato di avvicendamento, le due ospiti Joviale e Mona sono state accolte in una residenza universitaria. Nell'ambito della Convenzione con l'Università di Siena, rinnovata il 21 febbraio 2025 per la durata di due anni, abbiamo così potuto ospitare nell'appartamento di via Pendola due studentesse (sorelle gemelle) provenienti dalla striscia di Gaza: Majd ABUHASAINEN, e Shahd ABUHASAINEN, nate a Gaza, Palestina, il 11/04/2003. Le due studentesse hanno raggiunto Siena con altri studenti palestinesi, grazie all'impegno dell'Università di Siena per l'accoglienza di giovani in fuga da Gaza, come sottolineato dal Rettore nella Conferenza stampa, a cui ha preso parte anche la nostra Associazione. Shahd e Majd si sono immatricolate al Corso di laurea in Ingegneria informatica e dell’informazione. Con le nuove ospiti, sono stati regolarmente sottoscritti due comodati di uso gratuito dell'appartamento di via Tommaso Pendola, della durata di 12 mesi.