Assistenza

Accoglienza

Assistiamo i migranti nel loro percorso di integrazione

La seconda attività principale della nostra Associazione è quella di sostenere le necessità pratiche, quotidiane e immediate, dei nostri ospiti e il loro più duraturo percorso di integrazione in Italia. L’assistenza ai nostri ospiti si è configurata in modo diverso a seconda delle loro necessità e del periodo in cui li abbiamo ospitati.

Di particolare complessità è stato il periodo della pandemia e del lockdown che ha coinciso con l'ospitalità a Carpineto dei nostri due primi migranti africani (Aliu e Traore). Abbiamo provveduto alle procedure di vaccinazione per il COVID; per la cessazione delle attività lavorative è stato necessario assistere gli ospiti mediante consegna di piccole somme di denaro, di pacchi viveri (specie tramite la Caritas di S. Rocco a Pilli e l'Arciconfraternita della Misericordia di Siena), di mascherine, di certificati per gli spostamenti. In queste attività di assistenza, abbiamo ricevuto supporto da alcuni membri di Refugees Welcome. L’assistenza di questi ospiti ha comportato inoltre la ricerca di un posto di lavoro e le pratiche burocratiche per il rinnovo dei passaporti, particolarmente complesse anche per la difficoltà di raggiungere le rappresentanze in Italia dei paesi di origine. Infine, al momento del loro trasferimento da Carpineto, una volta raggiunta una certa autonomia, abbiamo contribuito anche finanziariamente alla non facile ricerca di una nuova sistemazione abitativa.

Esigenze diverse e di minore complessità abbiamo incontrato con gli studenti universitari provenienti da aree di crisi. La posizione periferica dell’appartamento di Carpineto ha comportato di assisterli, attraverso l’acquisto dei carnet di viaggio, nei loro spostamenti in autobus, sia per rifornirsi di cibo a S. Rocco che per recarsi a Siena. Per facilitare il loro percorso di studi, abbiamo anche acquistato alcuni libri di testo, oltre al materiale di cancelleria. Abbiamo seguito le pratiche per il rinnovo della tessera sanitaria individuando una dottoressa nel Comune di Sovicille disposta a seguirli.

In tutti i casi e per motivi diversi, l’assistenza ai nostri ospiti in ambito sanitario si è rivelata una criticità frequente, anche dopo il loro trasferimento nell’appartamento di Siena, in particolare in casi di interventi di urgenza in ambito specialistico, rispetto a cui abbiamo dovuto ricorrere anche all’intervento privato (dentista, oculista, dermatologo, fisioterapista, ortopedico). Durante la loro permanenza, i nostri ospiti, tramite un nostro socio, hanno preso contatto con il Centro di ascolto della Misericordia di Siena, che svolge anche attività di mediazione culturale.